L'impresa compila la Domanda di iscrizione e la invia alla Cassa Edile, unitamente alla visura camerale, rilasciata in data non anteriore ai 3 mesi dalla data della domanda, e alla carta d’identità del legale rappresentante.
Fatte le opportune verifiche, la Cassa Edile attribuisce un numero di iscrizione, che sarà il riferimento per tutte le successive comunicazioni. La Cassa Edile invia all'impresa neoiscritta conferma dell’avvenuta iscrizione.
È possibile sospendere la posizione nel caso in cui l'impresa non abbia manodopera occupata, cantieri attivi nella provincia di Bergamo o in caso di trasferimento dei lavoratori in altre provincie. A tal fine deve essere compilato e inviato tempestivamente l'apposito modulo Sospensione Posizione Contributiva.
Le imprese sospese possono in ogni momento riattivare la loro posizione in Cassa Edile nel caso di assunzione di nuovi operai o di inizio/ripresa di lavori in provincia di Bergamo. Occorre darne tempestiva comunicazione compilando il modulo Riapertura Posizione Contributiva.
Nel caso di definitiva cessazione dell'attività d'impresa è necessario compilare e spedire il modulo Cessazione Attività.
La procedura MUT consente di gestire per via telematica la compilazione e trasmissione dei dati mensili che le imprese sono tenute ad inviare alla Cassa Edile.
È possibile compilare e inviare la denuncia mensile accedendo al portale MUT all’indirizzo mutssl2.cnce.it/mutuser/MUTUsers.aspx
La denuncia mensile deve essere inviata alla Cassa Edile entro il 20 del mese successivo a quello di riferimento.
Tutti i cantieri pubblici e privati situati sul territorio italiano devono essere indicati nel portale CNCEEdilConnect.
Il portale rappresenta una piattaforma comune per la gestione dei cantieri, con modalità operative condivise tra tutte le Casse Edili presenti sul territorio nazionale.
Le istruzioni necessarie per questa operatività sono reperibili direttamente nel sito
www.congruitanazionale.it.