Per l’accesso alle assistenze da parte degli operai, o loro aventi titolo, sono previsti i seguenti requisiti di ordine generale, da implementare con i requisiti specifici e più stringenti, come eventualmente declinati, per ogni singola prestazione:
Per la maturazione delle ore in oggetto, l’operaio potrà far valere le ore versate presso altre Casse Edili, costituite dalle organizzazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti al sistema della CNCE. Le competenti Associazioni Sindacali Territoriali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori potranno stabilire e modificare i requisiti necessari per il godimento delle assistenze ivi previste, come pure le norme di applicazione e le entità delle stesse assistenze.
Per la richiesta delle prestazioni l’operaio dovrà presentare domanda scritta alla Cassa Edile di Bergamo, per mezzo di moduli predisposti dalla stessa, con le seguenti modalità:
Dal 91° giorno e fino a guarigione clinica, nel caso di infortunio sul lavoro, e dal 91° al 180° giorno, nel caso di malattia professionale, Cassa Edile Bergamo erogherà una 2 somma corrispondente all’importo giornaliero degli assegni per il nucleo familiare cui l’operaio avrebbe avuto diritto qualora avesse svolto la sua prestazione lavorativa.
L’operaio dovrà presentare domanda, per mezzo degli appositi modelli:
All’operaio al quale è stato riconosciuto il diritto alla pensione per raggiunti limiti di età o per anzianità, è concesso un sussidio pari a 150 volte la retribuzione minima oraria contrattuale (costituita da paga base, indennità territoriale di settore, indennità di contingenza, edr), considerata nella misura pari a quella percepita dal richiedente il giorno antecedente alla domanda di pensione.
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve:
Tale assistenza è erogata solo dopo che sia stato accertato l’effettivo diritto alla pensione. Il diritto alla pensione maturato per invalidità permanente superiore al 75% è trattato all’art.5 ed esclude la possibilità di accedere successivamente alla prestazione prevista dall’art.2.
All’operaio in malattia per un periodo superiore al periodo di comporto, maturato secondo l’anzianità come disciplinato dal CCNL vigente, Cassa Edile Bergamo erogherà un sussidio pari a 170 Euro lordi, per ogni mese intero di malattia successivo al comporto medesimo.
Tale sussidio è riconosciuto per un periodo massimo di 7 mesi interi continuativi di malattia e per un importo complessivo massimo di 1.190 Euro lordi.
A tal fine l’operaio dovrà presentare domanda al termine del periodo di malattia successivo al periodo di comporto, a seconda dell’anzianità, mediante gli appositi modelli:
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa, fatto salvo e in deroga a quanto previsto, che il sussidio sarà erogato anche se l’operaio non è più in forza presso un’impresa iscritta alla Cassa Edile Bergamo dallo spirare del periodo di comporto.
Cassa Edile Bergamo stipula con una compagnia assicuratrice una polizza collettiva contro gli infortuni extraprofessionali (nella quale vengono individuati gli eventi che sono coperti dalla polizza assicurativa), per tutti gli operari iscritti, a partire dal giorno di assunzione
L’infortunio o il decesso dovranno essere denunciati alla Cassa Edile Bergamo dagli interessati entro i termini previsti dalla polizza assicurativa, fornendo i documenti che saranno richiesti dalla Compagnia Assicuratrice.
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa, ad esclusione del criterio delle 500 ore di accantonamento.
In caso di invalidità permanente, superiore al 75%, a richiesta dell’operaio medesimo, Cassa Edile Bergamo erogherà un sussidio lordo pari a 200 volte la retribuzione minima oraria contrattuale (costituita da paga base, indennità territoriale di settore, indennità di contingenza, edr) spettante all’operaio richiedente.
La richiesta dovrà essere presentata alla Cassa Edile Bergamo e sarà necessario far valere i requisiti generali in premessa e consegnare il verbale di attestazione di invalidità rilasciato dagli Organismi competenti.
In caso di morte di un figlio/a o del coniuge o convivente di fatto, presente sul medesimo stato di famiglia, è concesso all’operaio medesimo un sussidio pari a 1.500 Euro lordi.
L’operaio dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli allegando:
In caso di morte di un genitore è concesso all’operaio medesimo (limitatamente ad una sola prestazione nell’esercizio Cassa Edile) un sussidio a titolo di concorso spese funerarie pari a 750 Euro lordi, con una dotazione complessiva per questa prestazione pari a 20.000 Euro per ogni esercizio Cassa Edile. In questa ipotesi Cassa Edile raccoglierà tutte le domande pervenute nei termini (31/12 per eventi insorti entro il precedente 30/09) e solo successivamente procederà all’erogazione:
Per ottenere dette assistenze l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
In caso di malattie della durata non superiore a 12 giorni, Cassa Edile di Bergamo, per i primi 3 giorni di malattia, erogherà all’operaio ivi iscritto che ne faccia richiesta, per ogni giorno di malattia coperto da certificazione medica, un sussidio giornaliero lordo calcolato secondo le modalità a seguire.
L’importo giornaliero del sussidio viene determinato da Cassa Edile Bergamo, per ciascuna qualifica, applicando le disposizioni contenute nel CCNL Edilizia Industria all’art. 26, "Trattamento in caso di malattia", commi 6 e 7, con i quali si fissa la determinazione del trattamento economico giornaliero di malattia:
L’importo economico giornaliero del sussidio così determinato viene diminuito del 10%, arrotondando il risultato per eccesso all’euro superiore.
Il sussidio economico giornaliero viene calcolato dalla Cassa Edile Bergamo sui valori retributivi in atto al 01/10 di ogni anno, previsti dal CCNL Edilizia Industria ed a valere per tutti gli eventi di malattia per i quali sia stata presentata richiesta di assistenza, insorti dal 01/10 del medesimo anno sino al 30/09 dell’anno successivo e così di seguito.
Non sono oggetto di assistenza i giorni di malattia che cadono nelle giornate di sabato e di festività, così come contemplate dall’art. 20 del CCNL Edilizia Industria.
Per gli operai a tempo parziale l’indennità viene proporzionalmente ridotta in relazione al numero delle ore lavorative.
Il sussidio sarà erogato solo agli operai che nei 12 mesi precedenti l’evento di malattia oggetto dell’assistenza non abbiano avuto più di 3 eventi di malattia.
Nel rispetto dei requisiti generali di cui in premessa, l’operaio interessato all’erogazione dell’assistenza dovrà presentare domanda alla Cassa Edile di Bergamo per mezzo degli appositi modelli. Le Parti sottoscritte convengono che, nel caso in cui la contrattazione collettiva nazionale disponga a carico dell’impresa l’erogazione di un trattamento economico per il 1°, 2° e 3° giorno per malattie sino a 6 giorni, le indennità verranno proporzionalmente assorbite, in tal caso le parti si impegnano ad incontrarsi tempestivamente per adeguare la presente assistenza alla nuova disciplina.
Gli operai con a carico figli con disabilità accertata dalle strutture preposte, secondo quanto previsto dalla L. 104/92 e s.m.i., possono presentare una richiesta annuale di un contributo economico per le spese sostenute.
L’operaio dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli, allegando.
Per questa assistenza l’importo massimo complessivamente erogabile, per ogni esercizio di Cassa, a ciascun operaio richiedente ed avente titolo, è fissato nella misura di 1.500 Euro lordi.
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
In caso di morte di un operaio, agli eredi facenti parte il suo nucleo familiare, viene corrisposto, su richiesta, un sussidio lordo pari a 3.000 Euro.
Per ottenere tale assistenza detti eredi debbono poter far valere presso la Cassa Edile Bergamo, per l’operaio deceduto, i requisiti generali in premessa e presentare domanda per mezzo degli appositi modelli, allegando:
Inoltre, dovranno essere presentati tutti quei documenti che verranno richiesti da Cassa Edile Bergamo a seconda dei rapporti di parentela e dell’età degli eredi.
All’operaio, il cui reddito annuo familiare - ai fini ISEE - non superi 25.000 Euro, che sostiene spese scolastiche per la frequenza delle scuole medie inferiori, medie superiori ed universitarie legalmente riconosciute o parificate, dei figli che sono a suo carico agli effetti della normativa delle detrazioni fiscali, Cassa Edile Bergamo riconosce un concorso spese.
Detto concorso spese è pari a complessivi 200 Euro lordi annui nel caso in cui uno o più figli frequentino scuole medie inferiori e scuole medie superiori, elevato a 250 Euro lordi annui nel caso in cui uno o più figli frequentino corsi universitari non inerenti al settore edile.
I suddetti importi verranno rispettivamente elevati a 500 Euro lordi annui per la frequenza di corsi del settore edile c/o scuole superiori per il conseguimento del diploma, o università per il conseguimento di un diploma di laurea, o percorsi ITS o IFTS ed a 750 Euro per corsi DDIF svolti presso la Scuola Edile di Bergamo di promanazione del CCNL Edilizia Industria.
L’operaio dovrà presentare domanda, per mezzo degli appositi moduli, entro il 31/12 immediatamente successivo al termine dell'anno scolastico per il quale si richiede l'assistenza allegando:
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
All’operaio il quale abbia un ISEE familiare non superiore a 25.000 Euro verrà riconosciuto, a domanda, un contribuito annuo "cultura" fino ad un massimo di 100 Euro lordi per l’acquisto di abbonamenti presso i Teatri del territorio bergamasco, ovvero di abbonamenti al cinema, purché in entrambi i casi siano abbonamenti nominativi. All’operaio il quale abbia un ISEE familiare non superiore a 25.000 Euro verrà riconosciuto, a domanda, un contribuito annuo "cultura" fino ad un massimo di 100 Euro lordi per l’acquisto di abbonamenti presso i Teatri del territorio bergamasco, ovvero di abbonamenti al cinema, purché in entrambi i casi siano abbonamenti nominativi.
All’operaio, il quale abbia più di due figli a carico agli effetti della normativa sulle detrazioni fiscali, Cassa Edile Bergamo riconoscerà, una sola volta all’anno, un sussidio pari a 125 Euro lordi per ogni figlio fiscalmente a carico.
A tal fine l’operaio, entro la fine dell’anno civile a cui si riferisce la richiesta di sussidio, dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli allegando:
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
All’operaio che utilizza per la durata di almeno 3 mesi, per i propri figli da 3 a 36 mesi, asili nido pubblici o privati legalmente riconosciuti, Cassa Edile Bergamo riconosce un contributo complessivo e forfettario per l’anno scolastico di 500 Euro lordi.
A tal fine l’operaio, al termine dell’anno scolastico dell’asilo nido a cui si riferisce la richiesta di sussidio, dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli allegando:
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
La presente prestazione è avviata in via sperimentale e potrebbe subire modifiche o sospensioni già in corso di validità del presente regolamento.
All’operaio in grado di produrre una Certificazione ISEE, in corso di validità e riferita al nucleo familiare del richiedente, con reddito familiare non superiore a 25.000 Euro, che abbia genitori o suoceri, anche non conviventi, ricoverati o in trattamento semi residenziale presso una Residenza Sanitaria Assistenziale da almeno 6 mesi, ovvero in assistenza domiciliare con badante regolarmente assunta, sarà riconosciuto un contributo annuo, per un massimo di una persona tra genitori e suoceri di 800 Euro lordi in caso di ricovero o assistenza con badante per un minimo di 40 ore settimanali ridotto a 400 Euro lordi in caso in caso di trattamento semi residenziale od orario d’impiego badante inferiore alle 40 ore.
A tal fine l’operaio, alla maturazione del diritto al sussidio, dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli predisposti da Cassa Edile Bergamo allegando:
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
La presente prestazione è avviata in via sperimentale e potrebbe subire modifiche o sospensioni già in corso di validità del presente regolamento.
Agli operai, i quali abbiano stipulato un mutuo in qualità di titolare o contitolare per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa di abitazione, è erogato uno specifico contributo lordo ed una tantum nelle misure di seguito indicate:
Fermo restando il possesso dei requisiti generali previsti in premessa del presente Regolamento, possono presentare la domanda del contributo gli operai che abbiano i seguenti ulteriori requisiti, da autocertificare in sede di richiesta:
I requisiti richiesti debbono essere posseduti dal richiedente alla data di presentazione della domanda di assistenza.
Alla domanda di contributo, redatta su moduli predisposti da Cassa Edile Bergamo, deve inoltre essere allegata la seguente documentazione (in originale o fotocopie convalidate dagli incaricati di Cassa Edile Bergamo):
La presente prestazione è avviata in via sperimentale e potrebbe subire modifiche o sospensioni già in corso di validità del presente regolamento.
Nei casi di speciale necessità (in relazione a particolari situazioni di disagio economico, sanitario, ecc. dell’operaio o dei suoi familiari a carico agli effetti delle detrazioni fiscali) non già coperte dalle previsioni contrattuali ed assistenziali vigenti, sarà cura del Comitato di Presidenza di Cassa Edile Bergamo valutare le richieste pervenute dall’operaio.
Possono costituire oggetto di richiesta le ricevute di spese per importi superiori a 100 Euro, eventualmente rimborsabili non oltre il 60%.
Le richieste saranno corredate da idonea documentazione a comprova delle spese sostenute e valutate discrezionalmente ed insindacabilmente dal Comitato di Presidenza della Cassa, anche tenuto conto del budget disponibile per l’assistenza.
In caso di
Per ottenere tale assistenza l’operaio deve poter far valere i requisiti generali in premessa.
All'operaio che sostiene il pagamento di una retta di minimo 2 settimane per l'utilizzo nel periodo estivo (dal 01 Giugno al 30 Settembre) di Centri Ricreativi Estivi o Campi Estivi diurni per i propri figli in età compresa tra i 3 ed i 14 anni compiuti, la Cassa Edile Bergamo riconosce un rimborso spese unico ed omnicomprensivo, una tantum nella singola annualità, indipendentemente dal numero di figli frequentanti, sino a complessivi 200 Euro, eventualmente ridotti in proporzione alla spesa effettivamente sostenuta. A tal fine l'operaio, entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno solare, dovrà presentare domanda per mezzo degli appositi modelli allegando:
La misura d’incentivo per l’operaio è erogata con la concorrenza di tutti quanti i seguenti requisiti, oltre a quelli generali previsti in premessa
La Cassa Edile di Bergamo verificherà, oltre alla data d’assunzione del lavoratore richiedente, l’effettiva presenza alle dipendenze, che il rapporto sia tutt’ora in corso e senza soluzione di continuità.
I requisiti richiesti debbono essere posseduti dal richiedente alla data di presentazione della domanda di assistenza.
La presente prestazione è avviata in via sperimentale e potrebbe subire modifiche o sospensioni già in corso di validità del presente regolamento.
Secondo quanto previsto nell’Integrativo Provinciale di Bergamo, si istituisce in via sperimentale una misura di attrattività al settore per giovani operai (sino al compimento del 29° anno di età incluso al momento dell’assunzione) di nuovo ingresso nell’anagrafica della Cassa Edile di Bergamo (a partire dal 01/10/2022) ed alle dipendenze per almeno 2 anni della medesima Impresa iscritta da almeno 4 anni, regolare e corrente, alla Cassa Edile di Bergamo. La misura prevede:
Una misura d’incentivo viene prevista anche in favore dell’operaio iscritto alla Cassa Edile di Bergamo, che al termine del contratto di apprendistato (successivamente al 01/10/2022) abbia conseguito la qualifica. La misura prevede: